IL LIBRO CHE NON C’È – Il libro
Acquista “Università e Puttane” (Ed. Priuli & Verlucca) su Amazon, IBS, in libreria.
Scarica gratis i primi due capitoli.
Invita l’autore nella tua città per presentare il libro o lo spettacolo, scrivi a: book@monkeyboss.it
IL LIBRO CHE NON C’È – Lo spettacolo
Mentre sta scrivendo il suo nuovo libro sull’oscuro mondo dell’Università italiana Matteo ne pubblica alcune parti su
Facebook. E viene denunciato da alcuni ex colleghi. Pare che raccontare come funzioni l’Accademia non si possa. I giornali ne parlano. In pochi, vecchi professori, lo scherzano, in migliaia, ricercatori precari e studenti, lo sostengono.
Una battaglia secolare sembra arrivata alla sfida finale.
Il libro c’è. Ecco la sua storia.
__
Quello che doveva essere un libro è diventato un monologo. Quasi uno spettacolo. Serio, intrigante, divertente. La volontà di parlare di un tema evidentemente scomodo, conosciuto, ma ignorato. Le denunce preventive, sulla fiducia, per zittire. L’intervista dell’Espresso pluricondivisa sui social che ha scatenato un’ondata di polemiche e discussioni. Tutto il movimento creatosi, di supporter, di fan, di schifati, di ricercatori, di studiosi, di studenti. Contro il circolino dei professoroni. Che tutto controlla. E nulla muta, nonostante l’Università italiana sia ormai nel baratro. Una barzelletta, agli occhi nostri e di chi guarda da fuori.
Quest’avventura è diventata una storia da raccontare, che la gente vuole ascoltare. Sullo sfondo il libro, che c’è. Che tutti aspettano. Ma che nessuno ha ancora letto.
__
Durante l’incontro verranno lette anche delle parti del libro. Un po’ scelte dall’autore, un po’ dal pubblico.
Questo monologo è andato in scena in anteprima durante il Caffeina Festival 2015 a Viterbo nella splendida cornice del Cortile San Carluccio. Il 26 Novembre ha registrato un’affluenza clamorosa per la data di Milano con oltre 200 persone presenti in sala. Il 18 Aprile 2016 ha aperto il Festival di Macerata. Il 28 Aprile è passato da Treviso e il 6 Maggio a Roma.
A grande richiesta lo stiamo portando in altre città d’Italia.
A tutti i partecipanti i primi due capitoli del libro che non c’è in omaggio.
__
Durata: 60’
Attrezzatura: palco, microfono, possibilità di proiezione audio/video da computer
__
Matteo Fini, classe 1978, laureato in Scienze Politiche e dottore di ricerca in Statistica, è da oltre 15 anni nel gioco della formazione, pubblica e privata, con particolare attenzione ai metodi e modelli per i processi decisionali. È autore del saggio generazionale Non è un Paese per bamboccioni (CairoEditore) e scrive di urban culture per Hano Magazine. Giocatore di Poker, viaggia appena può.
Info e Contatti
mail: matteo.fini@hotmail.it
sito: www.matteofini.it
Pagina Facebook: Il Libro che non c’è
Una produzione Monkey Boss Entertainment. Info e contatti: book@monkeyboss.it
RASSEGNA STAMPA (In aggiornamento)
- Viaggio nel degrado delle università italiane, intervista per International Post (gennaio 2018)
- Intervento a Open Day, Radio Cusano Campus (Gennaio 2018)
- L’ex prof: “All’università devi venderti come una puttana”, Intervista ADNKronos (Gennaio 2018)
- L’università sta perdendo il suo ruolo all’interno del percorso formativo delle persone, Italia Sera (Gennaio 2018)
- Articolo LIBERO di Gianluca Veneziani, Libero Quotidiano (Gennaio 2018)
- «L’università è una puttana, per cambiarla si dovrebbe ripartire da zero», Intervista LINKIESTA (Dicembre 2017)
- Intervento a RadioCusano Campus (Novembre 2018)
- Intervento a Melog su Radio24 (Novembre 2018)
- Ospite di UnoMattina (Settembre 2017)
- Ospite de La Vita in diretta (Settembre 2017)
- Quei cervelli che l’Italia si lascia scappare, Matteo Fini: «I ricercatori italiani vivono nel disagio», La Repubblica degli Stagisti (15 Febbraio 2016)
- Intervista a Equilibrium Network, NeverWasRadio (12 Gennaio 2016)
- Intervento a Melog su Radio24, Radio24 (15 Dicembre 2015)
- Il libro che non c’è. Intervista a Matteo Fini, Punto e Linea Magazine (22 Dicembre 2015)
- OmniMilano Libri: intervista, OmniMilanoLibri (11 Dicembre 2015)
- J-Ax, Guè, i Lyricalz e tanto rap ne #IlLibroCheNonCe Live dal nostro Matteo Fini, Hano.it (3 Dicembre 2015)
- Altro che poker online, è l’università ad essere truccata!” Matteo Fini racconta il suo “libro che non c’è. Assopoker (27 Novembre 2015)
- Il libro sull’università diffidato prima della pubblicazione: l’autore lo trasforma in spettacolo. Milano Today (27 Novembre 2015)
- Ospite di RTL 102.5 all’interno della trasmissione “Protagonisti” (23 Novembre 2015)
- Università e puttane. Monologo-spettacolo di Matteo Fini. Milano Today (19 Novembre 2015)
- “Università e puttane”, il monologo di Matteo Fini è destinato a far discutere. StudentVille (11 Novembre 2011)
- L’intervento a Open Day su Radio Cusano Campus (14 Ottobre 2015)
- L’intervento a SubwayRadio (28 Giugno 2015)
- #illibrochenonce in anteprima al Caffeina Festival 2015 (28 Giugno 2015)
- L’Università italiana? Prima ti usa, poi ti denuncia. Poi ti infanga. La risposta di Matteo sull’HuffingtonPost agli insulti e alle critiche ricevute a seguito dell’articolo dell’Espresso (27 Marzo 2015)
- Università, altro che merito. E’ tutto truccato Vi racconto come funziona nei nostri atenei, Espresso (17 Marzo 2015)